Già dal 1965 si sono costituti i primi comitati spontanei con lo scopo di organizzare la festa per ricordare il nostro patrono: San Michele Arcangelo, promuovendo la tradizionale sagra.
I primi benemeriti pionieri, che con tenacia e non senza difficoltà furono i promotori del primo comitato sagra, furono presieduti da Giovanni Trevisin e da Egidio Coletta.
Nel 1972 fecero nascere la 1^ Festa dell'Uva che, successivamente, per qualche anno fu presieduta da Luciano Zanatta.
Nel 1979 viene costituita l'attuale associazione "Pro Loco ricreativo San Angelo".
A presiederla fu Bernardo Tesser che la diresse per molti anni lasciando il posto a Dino Daniotti fino ad aprile del 2018 quando il testimone è passato a Giancarlo Artuso.
L'attuale associazione ha sede in via Papa Leone III a Treviso e ha come obiettivo promuovere e coordinare le attività ricreative del quartiere dando risalto e significato alle tradizioni locali.